Centro di Trattamento dell’Infertilità PARENS

Benvenuti nel Centro di Trattamento dell’Infertilità PARENS, appartenente al Gruppo Medico PARENS.
Da molti anni siamo il luogo in cui le coppie alle prese col problema dell’infertilità possono ottenere un aiuto professionale. Nella nostra clinica sarete sotto la cura di personale qualificato, che grazie alla sua esperienza pluriennale è in grado di rispondere a tutte le domande e preparare un programma di trattamento individuale. Gli specialisti che lavorano con noi sono stati istruiti nei migliori centri del paese ed all’estero, mentre i nostri metodi sono sicuri e utilizzati in istituzioni simili in tutto il mondo.
Benvenuti nel luogo in cui l’assistenza medica professionale è uno standard, e Voi, i nostri pazienti, sentirete presto buone notizie.
Dr n. med. Jarosław Janeczko
Fondatore e titolare della Clinica PARENS
Reception e Sala Ostetriche
I Pazienti dopo la registrazione alla Reception sono invitati a recarsi in Sala d’Attesa per i Pazienti o in Sala Ostetriche. Qui inizia la Zona Intima, dove vogliamo che i Pazienti si sentano sicuri ed a proprio agio. Nella Sala Ostetriche il personale qualificato svolge un’anamnesi preliminare e registra le informazioni in merito allo stato della salute dei Pazienti ed alle analisi effettuate di recente. Il Centro di Trattamento dell’Infertilità PARENS porta cartelle cliniche elettroniche, grazie a cui l’assistenza dei pazienti è molto affidabile e complessiva. Nella Sala Ostetriche sono inoltre prelevati i campioni di sangue per le analisi, e vengono somministrati i farmaci durante la stimolazione ormonale.
Sale Attesa per i pazienti
Sala di consulenza medica
Ogni sala è divisa in due zone – la Zona di Conversazione e la Zona Medica. La Zona di Conversazione è il luogo dove il medico svolgerà con Voi un’anamnesi medica e Vi introdurrà nella tematica di trattamento dell’infertilità. Le visite successive inizieranno in questa parte della sala. La Zona Medica è la parte della sala dove sono effettuate le analisi. Essa è dotata di una moderna apparecchiatura medica e di un bagno in cui le Pazienti possono prepararsi all’analisi.
Stanze di raccolta del seme
Nel Centro di Trattamento dell’Infertilità PARENS si trovano due stanze in cui i pazienti possono raccogliere il seme per l’analisi. Ogni camera è dotata di un divano ed una zona bagno con un lavandino e un wc. Dopo la consegna del campione per l’analisi (seminogramma, analisi della cromatina, semina, test triplo), il seme è posto nella cosiddetta “finestra cieca” che è direttamente adiacente al laboratorio andrologico. I pazienti che raccolgono il seme non hanno contatto con il personale e non devono consegnare personalmente il campione ai dipendenti del laboratorio. Le informazioni dettagliate sulla procedura e sullo schema di procedimento vengono fornite ogniqualvolta da ostetriche qualificate.
Laboratorio embriologico
Il laboratorio embriologico permette di tentare di superare il problema dell’infertilità, offrendo tecniche come: il metodo convenzionale In-Vitro (FIVET), il metodo In-Vitro ICSI – utilizzando la tecnica di micromanipolazione, Assisted Hatching (AH), la crioconservazione degli embrioni e ovociti (congelamento e scongelamento). Nel laboratorio è presente un’illuminazione limitata che, assieme al sistema di filtrazione dell’aria ed l’attrezzatura specialistica, fornisce le condizioni più favorevoli per gli ovuli e gli embrioni in via di sviluppo a noi affidati.
L’embriologia è un campo della medicina che si occupa dello sviluppo embrionale degli organismi – copre il periodo dal concepimento all’abbandono dell’organismo della madre durante il parto (in caso di un essere umano).
Il laboratorio embriologico è equipaggiato con le tecnologie più moderne, grazie alle quali gli embriologi esperti possono aiutarvi nei tentativi di avere prole:
Camera FIVET – Nella Camera FIVET (che fornisce la giusta temperatura, CO2 e umidità) con un microscopio stereoscopico si svolge l’isolamento e la valutazione preliminare degli ovuli, il cambiamento dei terreni di coltura degli embrioni, la preparazione al trasferimento.
Microscopio – Microscopio dotato di micromanipolatori che consentono l’iniezione dello spermatozoo nel citoplasma dell’ovulo e, in combinazione con il laser, effettuare una manipolazione effettiva della zona pellucida per una cova assistita (AH), o una biopsia dei blastomeri nel caso di esecuzione di una diagnosi di preimpianto (PGD).
Incubatrice trifase – Solitamente gli ovuli inseminati vengono sottoposti ad una coltura di cinque giorni, durante la quale si trovano in un’incubatrice (che garantisce la mancanza di luce, una temperatura, un livello di CO2 ed un’umidità appropriata) che lasciano solo per un breve momento nel giorno 1, 3 e 5, quando il loro sviluppo è sottoposto a valutazione e vengono trasferiti ai freschi terreni di coltura successivi.
Criocamera – Gli ovuli che non sono stati sottoposti al processo di inseminazione, e gli embrioni che non vengono trasferiti il quinto giorno della coltura, vengono congelati utilizzando un dispositivo che permette una caduta controllata della temperatura e la conservazione in appositi contenitori nell’azoto liquido.
Vetrificazione – Nel Centro di Trattamento dell’Infertilità PARENS abbiamo implementato il metodo chiuso basato sulla tecnologia elaborata dal pioniere dei lavori sulla vetrificazione Dr M. Kuwayame, che permette di vetrificare sia gli ovuli, che gli embrioni in qualsiasi stadio di sviluppo, dai pronuclei fino alla blastocisti schiusa. Come “supporto” usiamo le cannucce HSV (High Security Vitrification).
Laboratorio andrologico
Nel laboratorio andrologico sono effettuate le analisi dei campioni consegnati nelle stanze di raccolta del seme, adiacenti al laboratorio. L’apparecchiatura moderna consente una valutazione veloce e professionale della qualità del seme. In questo luogo viene anche sottoposto a lavorazione il seme destinato ai trattamenti di riproduzione assistita (inseminazione AIH e AID e FIVET e ICSI) e si prepara il seme alla crioconservazione (congelamento) con possibilità di conservazione per il tempo richiesto dal paziente. Nel laboratorio si trovano anche due postazioni computer, dove viene effettuata l’analisi computerizzata del seme che arriva dalle unità esterne di tutto il paese e dall’estero, che operano all’interno del Gruppo Medico PARENS.
L’andrologia è un campo della medicina che si occupa della fisiologia del sistema riproduttivo maschile, delle sue anomalie e malattie (patologie) ed in particolare della questione di infertilità causata dal “fattore maschile”. Include la diagnosi ed il trattamento dei disturbi di sviluppo sessuale, dei disturbi ormonali, delle infezioni genitali, del trattamento delle cause dell’infertilità maschile. Le malattie a base andrologica si verificano sempre più spesso, e secondo gli studi più recenti, la partecipazione del “fattore maschile” come la causa dell’infertilità può arrivare fino al 60%. Per questo è necessario ricordare che il trattamento dell’infertilità è un trattamento della coppia.